Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

mercoledì 30 settembre 2015

Montalcino: Iconologia onirica, Galleria La Linea – Arte contemporanea

Sabato 3 ottobre, alle ore 18, inaugura la mostra curata da Isabella Vitale dal titolo “Iconologia onirica”: un trait d’union fra le opere di Elisa Bertaglia, Antonio Barbieri e Luca Grechi.
L'esposizione – che resterà nel calendario della Galleria sino al 15 ottobre – presenta una interessante ed inedita lettura congiunta del lavoro dei tre autori: i disegni di Elisa Bertaglia e di Luca Grechi evocano atmosfere fantastiche popolate da figure antropomorfe e sospese, in sintonia con il loro tratto, lo scultore Antonio Barbieri sembra quasi

Un podere con vigna rimane il sogno di tanti. Montalcino e Chianti al top

Secondo un'analisi idealista i prezzi delle case seguono il valore delle etichette DOC e DOCG.
Toscana e Umbria le più care, lo dicono i dati del portale www.teatronaturale.it che incorona Montalcino e il Chianti senese quali località dove i prezzi di ville e case rurali circondate da vigneti costano di più.

martedì 29 settembre 2015

Cromie: fino al 5 ottobre per visitare la personale di Rosalba Parrini

Ancora una settimana di tempo per visitare l’interessante mostra personale di Rosalba Parrini dal titolo “Cromie” all’interno del Palazzo Comunale Storico di Montalcino in Costa del Municipio 1.
MONTALCINO - VAL D'ORCIA: Rosalba Parrini nasce a Siena, qui compie i primi studi artistici presso l’Istituto d’Arte, per poi proseguirli a Firenze, dove si diploma al Magistero d’Arte di Porta Romana. Durante il soggiorno fiorentino entra in contatto con le avanguardie artistiche del momento: la Poesia Visiva, i collage delle Poesie Tecnologiche, la Gestalt,

La vigna di Angelica

Sabato 3 ottobre Sveva Casati Modigliani presenta "La vigna di Angelica.
MONTALCINO - VAL D'ORCIA: Lunghi filari di viti si adagiano sui morbidi pendii di Borgofranco. Da due secoli la famiglia Brugliani è proprietaria di quell'antico borgo e di quelle vigne, curate con pazienza per trarne vini pregiati e inimitabili. A trentacinque anni, Angelica è l'erede della tradizione e del patrimonio famigliare. Madre, moglie, imprenditrice di successo: tutto sembra perfetto nella sua vita. Solo lei sa che dietro quella facciata si nasconde una zona d'ombra, fatta di

sabato 26 settembre 2015

Anche Pienza entra nell'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese

E' stata approvata all'unanimità dalla Giunta dell'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese la modifica allo statuto dell'ente che attualmente racchiude nove comuni ed oltre 61 mila abitanti. Tale modifica, se sarà approvata dai rispettivi consigli comunali ed infine dal consiglio dell'Unione, vedrà Pienza affiancare Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San

Campiglia d’Orcia: Alla scoperta di…Emo Formichi

L’Associazione Pro Loco di Campiglia d’Orcia propone questa sera, sabato 26 Settembre 2015 alle 21 presso il Centro Civico in Via Fiume un’interessante iniziativa, per conoscere meglio o scoprire un’artista pientino insolito ed  autodidatta che crea le sue opere riciclando ogni tipo di materiale possibile: “Emo Formichi”, un racconto fotografico di Tamajano ed un film del regista Francesco Faralli, con la partecipazione degli autori, i quali illustreranno la genesi e le ragioni che li hanno portati a soffermarsi su questo personaggio. Alle immagini farà da prologo un’introduzione di

Torrenieri: Riapre il Laboratorio teatrale diretto da Manfredi Rutelli

Anche quest'anno a Torrenieri verrà ripetuta l'esperienza del Laboratorio Teatrale sotto la dfirezione di Manfredi Rutelli, che avrà inizio alla fine del mese di ottobre e proseguirà per sette mesi.
TORRENIERI - VAL D'ORCIA: L'attività del laboratorio si concluderà con uno spettacolo che verrà presentato a fine maggio. Gli incontri si svolgeranno uno alla settimana, nelle ore serali del dopo cena.

mercoledì 23 settembre 2015

Rave party in Val d'Orcia sotto assedio da 3000 giovani arrivati da tutta Europa

E' stato un fine settimana “da sballo” quello trascorso tra sabato e domenica in valdorcia per oltre 3000 giovani arrivati da tutta europa per partecipare ad un Rave Party in programma nella ex Diga di  San Piero in Campo.
“Il rave party di San Piero in Campo è stato uno sfregio alla Val d’Orcia”, afferma il sindaco Francesco Fabbrizzi, all’indomani di un evento che

lunedì 21 settembre 2015

Quei 557 gradini che portano da Milano a San Felice

Sono stati 1.189 tra gli oltre 2.300 partecipanti a raccogliere la sfida del trail cittadino, scalando i 557 gradini che portano al 20esimo piano della Torre Allianz, l'edificio più alto d'Italia (202 metri di altezza) protagonista della quinta edizione del Salomon City Trail Milano.
Per questa iniziativa Allianz Italia ha assegnato, sulla base dei tempi del percorso in salita all'interno della Torre, il primo trofeo Allianz Tower agli atleti più veloci che si sono classificati nelle categorie

venerdì 18 settembre 2015

“Dario Cecchini Experimental Trio”, domenica 20 a Campiglia d’Orcia

Terzo appuntamento della rassegna “Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno”, domenica 20 Settembre alle ore 17 presso la Terrazza Visconti di Campiglia d’Orcia.
Di scena il  “Dario Cecchini Experimental Trio” che, già nel nome del progetto racconta lo spirito del Gruppo che, partendo da composizioni di Cecchini, leader dei “Funk Off” ed attivo ormai da anni sulla scena nazionale ed internazionale come sassofonista e compositore, sperimenta nel trio soluzioni e linguaggi per nuovi

Dove sono andati in vacanza quest'anno gli utenti Facebook?

PaesiOnLine (www.paesionline.it) tira le somme dell'estate 2015, con un report che analizza le preferenze dei vacanzieri italiani: tra i 18 e i 34 anni si conferma Lampedusa, tra gli over 45 Castiglione d'Orcia conquista il gradino più alto del podio, bene anche i borghi francesi e la Turchia, male la Spagna.
A fronte di una crescita dei fan del 50%, e con picchi di 4 milioni di utenti unici in un giorno, ed un bacino

Vince il miele di Tornareccio al Concorso Internazionale di Montalcino "Roberto Franci" 2015

Per il quarto anno consecutivo il miele di arancio, punta di diamante dell'Apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio, si attesta tra i migliori d'Italia.
Primo posto con il Miele di Melata di Bosco, primo posto con il Miele di Arancio, primo posto con il Miele di Ciliegio e poi due Attestati di qualità, con il miele di Clementine e con il miele di Acacia: sono i premi ottenuti dall'Apicoltura Luca Finocchio di

giovedì 17 settembre 2015

A Montalcino va in scena "Life is Beautiful"

Venerdì 18 Settembre 2015 a Montalcino  va in scena  “Lifes is Beautiful - Teatro, Cibo, Immigrazione, Integrazione”.
Lo spettacolo teatrale "Life Is Beautiful" è una creazione collettiva di Isola Quassùd Liquid Company diretta da Emanuela Pistone, nata in seguito alla tragedia di Lampedusa dove i protagonisti narrano i personali viaggi e raccontano la propria storia, attraverso spettacoli e performance.
Alle 21 è prevista la Cena Inter-etnica, realizzata da Isola

Pagine Si! Siena dedica la copertina al Brunello Montalcino

Parte da Siena la campagna di valorizzazione del Made in Italy nel settore agroalimentare di Pagine Si! SpA.
Nel corso della presentazione dell'elenco telefonico Elenco Sì! di Siena e Provincia 2015-2016 sono state infatti illustrate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione della copertina dedicata al Brunello di Montalcino.

mercoledì 16 settembre 2015

Cristallizzazione sensibile, per il giusto mix tra suolo, vitigno e assemblaggio

Un’istantanea sull'energia vitale e lo stato di salute della pianta e un campanello d’allarme per le criticità in vigna, così come nel prodotto finale.
PODERE FORTE - CASTIGLIONE D'ORCIA: Il tutto, a partire dal semplice studio morfologico di cristalli ottenuti a partire dal terreno, dalle foglie di vite o dal vino. A Podere Forte, azienda agricola toscana da sempre alla ricerca della qualità assoluta del suo vino nel pieno rispetto dell’ambiente e delle energie vitali

martedì 15 settembre 2015

L’accoglienza è un modo di costruire la pace. Giusi Nicolini commuove al Premio Casato Prime Donne

Con lei premiati Costanza Calabrese, Walter Speller, Gaia Pianigiani e Francesco Caso.
Dal Premio Casato Prime Donne, nella trecentesca chiesa di Sant’Agostino a Montalcino, arriva una testimonianza forte e coraggiosa sul dramma dei profughi,  nel cuore di un territorio che si è rivelato particolarmente capace di integrazione con il 15% di

Granfondo del Brunello e della Val d'Orcia: un pezzo di storia della MTB italiana

Montalcino, il suo territorio, la sua gente, la sua storia ti attende... appuntamento il 27 settembre 2015 per la ventiseiesima edizione: importante esserci!
MONTALCINO - VAL D'ORCIA: Tanti campioni, non solo italiani, hanno pedalato lungo le strade e sui suggestivi sentieri della granfondo del Brunello e della Val d'Orcia, storico evento d'Italia delle ruote grasse, divenuta ormai, per tutto il movimento, la classicissima di chiusura.

lunedì 14 settembre 2015

''Genti e terre dei vini Brunello e Orcia'': l'immagine più significativa del concorso è di Francesco Caso

Ritrae la Cappella di Santa Maria a Vitaleta in bianco e nero, effetto particolarmente suggestivo.
E' l'esempio di come un’immagine cartolina, vista e rivista, può rinnovarsi e prendere significati attuali, la prova tangibile di come la mano dell'uomo dietro a una macchina fotografica possa trasformare

"Buono come a mensa": la dieta sostenibile per i bambini presentata da Giorgio Ciacci

Alimentazione ed educazione dei bambini alla nutrizione, temi di attualità per costruire un futuro più sostenibile e in salute per i grandi di domani.
Nel suo ultimo libro di Giorgio Ciacci, “Buono come a mensa”, che è stato presentato a Bagno Vignoni Domenica 13 Settembre alle ore 16.50 nell’ambito della fiera “I Colori dei Libri”, raccoglie e ampia i temi legati all’alimentazione dei bambini.
Ciacci, medico endocrinologo di Sarteano, docente in corsi di formazione sugli stili di vita e l’educazione alimentare, si è

giovedì 10 settembre 2015

Sul Treno natura in viaggio tra i sapori e le meraviglie della Toscana

Viaggiare su un treno d'epoca, dotato della caratteristica locomotiva a vapore. Il sogno di molti, che grazie alla fortunata iniziativa Treno Natura è diventato una splendida realtà.
In pochi sanno resistere al fascino di un viaggio in treno a bordo di un antico convoglio a vapore. Se amate le escursioni a ritmo “slow” e siete alla ricerca

mercoledì 9 settembre 2015

39ª ''Settimana del Miele''

Torna a Montalcino, nella suggestiva cornice della Fortezza, l’appuntamento annuale con la Settimana del Miele in programma dalll’11 al 13 settembre prossimo.
Nel lontano 1976 il territorio, famoso nel mondo per il suo rinomato vino, dava vita al primo appuntamento italiano dedicato al mondo del miele,

Castiglione d'Orcia: Prima passeggiata del cuore

Domenica 20 Settembre 2015  appuntamento da non perdere per gli amanti delle passeggiate a piedi o in mountan-bike, con la possibilità di unire l’utile al dilettevole.
Al mattino la parte ludica, con il ritrovo dei partecipanti entro le ore 10 davanti alla sala Pro Loco (Viale Gugliemo Marconi n. 13) ed il successivo inizio della passeggiata, non competitiva e con piacevoli soste e ristori lungo il tragitto, che avrà una lunghezza di circa 8 chilometri, da percorrersi in assoluta tranquillità, ciascuno al proprio passo.

Domenica 13 Settembre torna la tradizionale Festa alla Madonna della Querce.

L'Oratorio, situato lungo la strada che collega Castiglione al versante senese dell’Amiata, fu edificato verso la metà del Seicento sul luogo dove, secondo la leggenda, una pastorella rinvenne miracolosamente su una pianta di quercia un’effige della Vergine Maria.

La nona Tappa del Giro d’Italia sarà intitolata al vino Chianti Classico

Dall’evento organizzato nel primo Pinarello Store nella City di Londra, e anticipato dal manifesto nel quale giganteggia un calice di vino rosso, arriva la notizia ufficiale: una delle Tappe della 99° edizione sarà intitolata ad un vino, il Chianti Classico, e si correrà nel suo territorio di produzione.

Vino Nobile di Montepulciano: il grande rosso si vendemmia in "rosa"

E’ cominciata a Montepulciano la vendemmia 2015 con il taglio delle prime uve, in attesa di arrivare al Prugnolo Gentile (il clone di Sangiovese da cui nasce il Vino Nobile), con la maturazione prevista per metà settembre.
VAL D'ORCIA & DINTORNI: Presto per dire che annata sarà, sia dal punto di vista qualitativo che

Love Me in Valdorcia: sposarsi agli Horti Leonini ora è possibile

Il sogno di un matrimonio nel centro storico di San Quirico d’Orcia, ‘raddoppia’ con l’iniziativa “Love Me in Valdorcia”.
Oltre a Palazzo Chigi, sarà infatti possibile sposarsi anche agli Horti Leonini, il suggestivo parco cinquecentesco nel cuore della cittadina della Val d’Orcia. Con una delibera della Giunta comunale sono state definite le aree destinate a cerimonie e

martedì 8 settembre 2015

Grazie ai vini toscani l'Italia supera la Borgogna

Dietro i vini Bordeaux, secondo il Liv-Ex, sono quelle del Belpaese le etichette più scambiate. Ottime le prestazioni di Brunello e Chianti Classico.
Sempre più lanciato il vino italiano nel mercato internazionale. Grazie infatti alle quotazioni in continua ascesa di una stagione che promette di rimanere negli annali – per quanto sia difficile fare previsioni in campo vinicolo – pare ormai certo che escluso il Boredeaux (saldamente al primo posto, pur cedendo mese dopo mese importanti fette di mercato) tutto il resto della

lunedì 7 settembre 2015

40^ Sagra del Galletto

Sabato 3 e domenica 4 ottobre si svolgerà a Camigliano la Sagra del Galletto dove, l’Associazione Culturale Ricreativa Camigliano, festeggia i 40 anni di Sagra.
CAMIGLIANO - VAL D'ORCIA: La Sagra vuole essere un mezzo per la valorizzazione della campagna senese, uno stimolo per visitare un

Bagno Vignoni e i "Colori del libro"

Dal 12 al 13 settembre Bagno Vignoni ospiterà la VI edizione dei “Colori del libro”.
Dalla letteratura alla musica, dai viaggi al gusto. Sono alcuni dei temi affrontati da I colori del libro, la rassegna giunta alla VI edizione che nel fine settimana 12 e 13 settembre prossimo invade di libri il piccolo borgo di Bagno Vignoni, nel cuore della

venerdì 4 settembre 2015

Peesaggi Musicali Toscani d'Autunno 2015

Si ripete, ed allarga i suoi confini geografici, l’esperienza di Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno, manifestazione nata sulla scia del successo ottenuta dalle versione estiva che si tiene a San Quirico d’Orcia sul finire del mese di agosto.
VAL D'ORCIA: In questa seconda edizione, infatti, si registra l’ingresso del comune di Castiglione d’Orcia, che ospiterà in Settembre quattro appuntamenti. Apertura il 5 alle 21,30 nella sala Pro Loco del capoluogo con “Steel Wind”,  quartetto da camera di sassofoni, che proporrà “Cartoon Fantasy”, una

I paesaggi del vino tra storia e attualità

Domenica 6 settembre alle ore 10 si svolgerà a Montalcino, nei locali del rinnovato complesso di Sant’Agostino, un convegno sul tema: “I paesaggi del vino fra storia e attualità”.
Il convegno, promosso dal ‘Centro di studi sulla storia delle campagne e del lavoro contadino’ con il sostegno del Comune di Montalcino e di Montalcino News, prevede l’apertura di Massimo Montanari (Università di Bologna), presidente del Centro di studi, e, a seguire, alcune relazioni di carattere storico che saranno tenute da Giuliano Pinto

Inaugurata la mostra di Carlotta Parisi "Sogni di carta e colori"

Venerdì 28 agosto si è svolta l’iniziativa dal titolo “I venerdì Ocra di Montalcino - Sogni di Carta e Colori”, durante la quale è stato possibile visitare il Paper Cirkus di Carlotta; è seguita una degustazione offerta dall’azienda NostraVita di Montalcino. La mostra rimarrà aperta  fino a domenica 6 settembre.

Premio città di Montalcino: domenica 6 settembre le premiazioni

Verrano premiati per la storia della civiltà contadina Francesco Panareo, mentre il premio speciale (ralizzato dall'artista senese Chiara Tambani) andrà a Ermanno Olmi.
In occasione del conferimento, domenica 6 settembre, da parte del Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino, dell’Amministrazione comunale e del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, del  “Premio ‘Città di Montalcino’ per la storia della civiltà contadina” a Francesco Panero per la sezione storica e al Gruppo Teatro Angrogna di Torre Pellice

Concorso caseario Premio Pienza 2015

Il “Premio Pienza” è il primo Concorso Caseario riservato ai Pecorini del Sud della Regione Toscana, organizzato dalla Delegazione Siena – Arezzo dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Pienza che si svolgerà nel contesto della Fiera del Cacio il 4 settembre 2015.

A Radicofani il Grande Oriente d’Italia incontra il pubblico

Il Grande Oriente d’Italia ha scelto di farsi conoscere attraverso LiberaMente Massoneria, manifestazione in programma a Radicofani dal 4 al 5 settembre, aperta al pubblico.
La Massoneria intende presentarsi per quello che è in realtà, proprio in questo luogo suggestivo che oltre ad offrire la giusta ambientazione ricca di storia e significati è, ad oggi, un angolo incontaminato dov’è ancora possibile prendersi un momento di

giovedì 3 settembre 2015

Come il coccodrillo, prigionieri dell'ipocrisia

Da Bergamo a Palermo, passando per San Quirico d’Orcia, il coccodrillo arreda libri di preghiera e templi come simbolo dell'ipocrisia.
Siamo abituati a vederlo sulle Lacoste, famose magliette nate come indumento da tennis. Renè Lacoste, infatti, si fece disegnare dall’amico Robert George un coccodrillo, emblema della sua tenacia in

Il premio Casato prime donne 2015 va a Giuseppina Maria Nicolini

Il 13 settembre a Montalcino il 17° Premio Casato Prime Donne festeggia i suoi vincitori proponendo, anche quest’anno, un personaggio femminile che esce dal coro ed è capace di dare l’esempio e scuotere le coscienze:
Giuseppina Maria Nicolini il sindaco del comune più a Sud d’Italia – Lampedusa e Linosa – la prima linea

mercoledì 2 settembre 2015

Ghino di Tacco non era amiatino

La storia di Ghino di Tacco, il famoso “ladro gentiluomo”, e il cosiddetto “Robin Hood italiano” è strettamente legata a Radicofani, non all’Amiata. Questa considerazione oggettiva, scontata, sembra essere essa in discussione da una iniziativa messa a punto dall’Osa, gli operatori scolastici amiatini, associazione che ha coinvolto Notthingam nel nome delle figure dei due personaggi, appunto, Ghino di Tacco e Robin Hood.

Ad ogni vino il suo pecorino alla Fiera del Cacio di Pienza

Alla “Fiera del Cacio” si gioca con gli abbinamenti … i vini Orcia si potranno degustare con le eccellenze dei pecorini presentati dagli assaggiatori Onaf che valuteranno le migliori proposte dei visitatori.
PIENZA - VAL D'ORCIA: In collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e nell’ambito

Valdesi in Val d’Orcia: incontro con la cultura e la storia valdese

Da giovedì 3 settembre a domenica 6 settembre tante occasioni di confronto e conoscenza, mostre, spettacoli, concerti e conferenze in collaborazione con il Centro Culturale Valdese e il Gruppo Teatro Angrogna e con il sostegno dell’ Otto per Mille della Tavola Valdese.
MONTICCHIELLO - VAL D'ORCIA: Il teatro può essere un’esperienza che avvicina luoghi, persone e